pcm
  • Home
  • Area cliente
  • Contatti

Less is more

Make it simple

Avere pochi dati è un problema, avere troppi dati anche.
​


Fino agli anni 1980, i reparti informatici di aziende ed enti pubblici erano chiamati "Centro elaborazione dati" (CED), perché si poneva l'accento sul fatto che in tali uffici venivano immagazzinati moli di dati dalle quali, previa elaborazione, si potevano estrarre informazioni utili alle attività dell'organizzazione
 
Oggi prevale l'espressione "sistema informativo", perché ci si è resi conto che gli algoritmi utilizzati per l'elaborazione dei dati sono ormai standardizzati, mentre il vero lavoro consiste nell'analisi e gestione dei flussi di informazioni tra le persone dell'organizzazione e nell'automazione informatica di tali comunicazioni.
 
La scienza dei dati (in inglese data science) è l'insieme di principi metodologici (basati sul metodo scientifico) e tecniche multidisciplinari volto a interpretare ed estrarre conoscenza dai dati attraverso la relativa fase di analisi da parte di un esperto.

​I metodi della scienza dei dati (spesso associati al concetto di data mining) si basano su tecniche provenienti da varie discipline, principalmente da matematica, statistica, scienza dell'informazione e informatica, in particolar modo nei seguenti sottodomini: basi di dati e visualizzazione dati o business intelligence, intelligenza artificiale o apprendimento automatico. 

Nostra missione é trovare il massimo di dati e presentare ai clienti di forma ad essere utile.


Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Area cliente
  • Contatti